mercoledì 21 gennaio 2015

TORTA ALLA CREMA DI LIMONE SENZA LATTICINI

Forse vi starete chiedendo cosa c'entra Benedetta Parodi con L'Indispensabile Cucina Mobile. La risposta in realtà è abbastanza intuitiva tuttavia, vi sarà capitato di accendere un giorno la TV e rimanere talmente colpiti da una ricetta da appuntarla velocemente su un foglietto di carta, appenderlo in cucina e dire: "prima o poi questa la devo assolutamente fare..."
Ecco a me è capitato con questa ricetta e devo ammettere, non mi sono affatto pentita di averla provata.

TORTA ALLA CREMA DI LIMONE (SENZA LATTICINI)
Tratta da una puntata di "I Menù di Benedetta" 

                                                                                                                                                                  Foto: Courtesy of STUDIO PIGRO

In dispensa:

per la frolla
200 g. di farina 
100 g. di fecola di patate
120 g. di zucchero di canna (Picaflor)
10 g. di cremor tartaro o altra polvere lievitante
2 uova 
100 ml di olio di mais (o semi)
100 ml di latte di mandorle (o altro latte vegetale)
scorza di mezzo limone

per la crema pasticciera 
70 g. di zucchero
1 uovo
succo di un limone
scorza di mezzo limone
25 g. di fecola 
200 ml di latte di mandorle (o altro latte vegetale)
2 cucchiai di marmellata di limone 

Ai fornelli:
In una ciotola mescolate assieme la farina con la fecola, lo zucchero e il cremor tartaro. Unite quindi i liquidi: le uova, l'olio di mais e il latte di mandorla mescolando per amalgamare bene. Aggiungete infine le scorze di limone grattugiato.

Foderate uno stampo da 24 cm con carta da forno bagnata e strizzata e stendete metà dell'impasto al suo interno.

Nel frattempo preparate la crema. In un pentolino fuori dal fuoco mescolate l'uovo intero con lo zucchero, il succo e la scorza di limone. In una ciotolina stemperate la fecola con un pò di latte di mandorle (meglio se freddo) per evitare la formazione di grumi, versatela quindi nel pentolino assieme al resto del latte di mandorle e mescolate.

Trasferite la crema sul fuoco mescolando per farla addensare. Serviranno pochi minuti e la crema risulterà piuttosto densa. Mettetela a raffreddare in una ciotola e aggiungete la marmellata di limone.

Farcite infine la base della torta versando la crema e stendetela con cura aiutandovi con un cucchiaio. Fate attenzione a lasciare i bordi della torta "scoperti" e versate quindi il resto del composto per coprire la base della torta.

Cuocete in forno a 170°C per 50' circa. Decorate a piacere (nel mio caso ho utilizzato fettine e foglie di limone).  

Note e suggerimenti:
  • Da provare anche con il succo, la scorza e la marmellata di arancia.




                                                                                                        


                  
                                                                                               

                                                                                                                   F.

martedì 13 gennaio 2015

APERITIVO? ANTIPASTO? ALICI MARINATE


Per un aperitivo o un antipasto semplice, gustoso ma soprattutto ottimale dal punto di vista nutrizionale, grazie alle considerevoli qualità organolettiche e salutistiche di cui sono ricche, a voi una ricettina semplice per stupire con poca difficoltà i vostri ospiti! 

L'impegno maggiore é dato ahimè dalla pulizia del pesce...


ALICI MARINATE



In dispensa:

700 gr di alici
2 cucchiaini di sale
2 cucchiai di zucchero
8 cucchiai di aceto di vino rosso
20 cucchiai di olio EVO
2 foglie di alloro sminuzzate
4 cucchiai di prezzemolo tritato
pepe macinato


Ai fornelli:

Preparate la marinata diluendo il sale e lo zucchero nell'aceto. 
Successivamente aggiungete gli altri ingredienti, ovvero l'olio, l'alloro, il prezzemolo e mescolate con cura.

Pulite le alici eliminando la testa, la lisca centrale ed aprendole a libro, sciacquatele sotto un filo di acqua corrente e poi tamponatele con della carta assorbente.

Adagiate i filetti in una pirofila (possibilmente in un unico strato), conditeli con la marinata e coprite il tutto con della pellicola trasparente. 

Lasciate riposare almeno 24 ore nel frigorifero prima di consumarle.





Note e suggerimenti: 

  • si possono conservare in frigorifero per una decina di giorni.
  • potreste anche servirle su crostini di pane. In questo caso potreste bagnare il pane con alcune gocce di marinata, per poi disporci sopra i filetti di alici e spolverando per finire con un pó di prezzemolo tritato.
  • le alici sono un pesce azzurro, quindi uno dei pesci più' ricchi in assoluto di grassi insaturi, in particolare del tipo Omega-3, importanti per lo sviluppo celebrale e protettori di cuore ed arterie. Pesce ricco anche di minerali come calcio, fosforo, iodio e selenio.

S.



mercoledì 31 dicembre 2014

TORTA CAMILLA


Un frigo pieno di carote, la partenza imminente per le vacanze...E UNA TORTA.
Lo so, in questi giorni torte, tortine, pandori, panettoni,  io pero’ alle carote non dico mai di no! ...e per fortuna neanche i miei nipoti, infatti...torta finita in un batter d’occhio!

TORTA  CAMILLA




In dispensa :

250 gr di farina tipo 2  oppure farina 0
300 gr di carote grattugiate   
100 gr di mandorle sgusciate e tritate
180 gr di zucchero grezzo di canna 
(io ho usato tipo mascobado ma risulta  un po’ scuro forse meglio usare quello chiaro)
100 gr di burro
100 ml di latte  
2 uova
50 gr di fecola di patate  
bustina di cremore tartaro
una punta di vanillina


Ai fornelli :

Accendete subito il forno a 200° gradi perche’ questa torta ha una preparazione al quanto veloce quindi non appena avete finito, il forno sara’ a giusta temperatura, pronto per la cottura.

Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere le mandorle tritate, il latte ed il burro sciolto precedentemente.

In una ciotola capiente setacciare la farina, la fecola e la vanillina mescolate e aggiungete anche il cremore tartaro con un pizzico di sale, mescolare e aggiungere il composto liquido. mescolate il tutto fino a quando non sara’ liscio e cremoso.  Infine aggiungete le carote tritate e mescolate.
Oliate e infarinate una teglia da  24 cm o una da plum cake, versare il composto ed infornate per circa 35 minuti a 200° gradi. Verificate sempre la cottura con il vecchio metodo dello stuzzicadente, se la torta e’ pronta toglierla dal forno e una volta raffreddata guarnire con zucchero a velo e filamenti di carota.  

Note e suggerimenti:
  • Perfetto per la colazione e la merenda servito con del buon the bancha o una tisana  
                                                                                                                              
                                                                                                                                                 E.




L'INDISPENSABILE CUCINA MOBILE VI AUGURA UN FANTASTICO 2015 !! 

martedì 23 dicembre 2014

IDEA LAST MINUTE PER LA VIGILIA: CURRY DI ZUCCA CON RISO BASMATI

Se anche voi siete alla ricerca di una ricetta da servire la sera della Vigilia...
...che sia semplice ma gustosa...
...diversa dai soliti piatti tradizionali ma che rispetti la tradizione del "mangiar di magro"... 

Ecco un'idea per un piatto un po' alterativo che potete tranquillamente preparare in anticipo. 

CURRY DI ZUCCA CON RISO BASMATI


Per 6 persone
Ricetta tratta dal libro "Ricette Piccanti" ed. Gribaudo

In dispensa: 

Per il curry di zucca
75 g. di olio di arachidi 
1 cipolla grossa tagliata fine
1 cucchiaino di cumino in polvere
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo)
750 g. di zucca tagliata a pezzi (possibilmente varietà cappello del prete)
400 g. di pomodori pelati
300 ml di latte di cocco
2 cucchiai di succo di lime
5 foglie di alloro 
2 cucchiani di semi di senape nera
sale e pepe a piacere

Per il riso basmati
500 g. di riso basmati
750 ml di acqua


Ai fornelli:
Per preparare il curry di zucca per prima cosa pelate e tagliate la zucca a pezzi non troppo piccoli, poi tritate la cipolla. Fate scaldare 4 cucchiai di olio di arachidi a fuoco medio-basso in una pentola capiente e aggiungete la cipolla, facendo attenzione che non bruci. Quando la cipolla sarà ben rosolata unite le spezie e saltatele per un paio di minuti, così sprigioneranno tutto il loro aroma. A questo punto unite la zucca, i pomodori pelati e il latte di cocco in lattina. Portate il tutto a ebollizione. Coprite la pentola e fate sobbollire per circa 10/15 minuti, finché la zucca sarà abbastanza tenera (ma soda) e avrà assorbito il liquido. Se a metà cottura vedete che il liquido è ancora abbondante, scoprite la pentola così da agevolare l'evaporazione e restringere il liquido. Unite infine il succo di lime, salate e pepate al gusto. Lasciate riposare. 
Per il riso basmati, lavate il riso sotto l'acqua corrente fredda finché non sarà quasi più bianca. Mettete l'acqua e il riso in una pentola di media grandezza, coprite con il coperchio e portate a ebollizione a fuoco medio-alto. 
Quando inizierà a bollire, abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 15 minuti, fino a quando il riso avrà assorbito l'acqua. Per evitare che il riso scuocia, assaggiatelo dopo circa una decina di minuti e, se già cotto a sufficienza, scolatelo e lavatelo velocemente sotto l'acqua per fermane la cottura. 
Prima di servire il piatto scaldate il cucchiaio di olio rimasto in una padellina a fuoco medio-alto. Unite le foglie di alloro e i semi di senape, fate saltare per un paio di minuti. 
Trasferite la zucca in un piatto da portata e conditela con l'olio speziato appena preparato.
Servite il curry ben caldo assieme al riso basmati

Note e suggerimenti:
  • Potete tranquillamente omettere il peperoncino, il gusto non ne risentirà  
  • La tipologia migliore di zucca per preparare questo curry è la "cappello del prete" perché rimane solida al punto giusto. Tuttavia nulla vieta di utilizzare altre varietà.
  • Preparatene in abbondanza :)
                                                                                                                       F.




Con questa ricetta L'Indispensabile Cucina Mobile vi augura Buone Feste!