lunedì 14 luglio 2014

TORTELLI VEGETARTIANI CON ROBIOLA, ZUCCHINE E MENTA

Complici una bella giornata di sole, una mattinata libera da impegni, la voglia di mettere le mani in pasta e l'arrivo di una bella cassetta di zucchine appena colte dall'orto bio..ne ho approfittato per preparare questi tortelli vegetariani prendendo spunto da una ricetta di Cucina Naturale.




Ecco qua la ricetta!



In dispensa

per il ripieno
200 g robiola
5/6 zucchine
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
2 spicchi di aglio
4 rametti di menta fresca
2 cucchiai di anacardi tostati e tritati grossolanamente
olio EVO
sale
pepe


per la pasta

150 g semola di grano duro
1 uovo +1 tuorlo biologici da galline allevate a terra 
olio EVO
sale


Ai fornelli


Scaldate una padella con un goccio di olio EVO, aggiungete i due spicchi di aglio e poco dopo le zucchine precedentemente tagliate a cubetti, aggiungete sale e pepe e fate rosolare a fiamma moderatamente vivace per circa una quindicina di minuti mescolando di tanto in tanto. Le zucchine dovranno risultare cotte ma ancora croccanti. Se necessario potete aggiungere un goccio di acqua calda ma nel mio caso non é stato necessario. 


Quando le zucchine saranno fredde mettetene la metà in una ciotola ed aggiungete la robiola, il Parmigiano Reggiano, le foglie di menta tritate fini ed un poco di sale e pepe amalgamando il tutto delicatamente e con cura.




A questo punto occorre procedere con la sfoglia.





Sistemate a fontana la farina, aggiungete l'uovo ed il tuorlo, un cucchiaio di olio EVO, un pizzico di sale ed impastate fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. 

Prelevate di volta in volta piccole porzioni di pasta da tirare in strisce sottili con il mattarello o con la macchinetta.

Mi raccomando, tirate una striscia alla volta affinché la pasta non secchi!




Con l'aiuto di due cucchiai sistemate, a distanza regolare, piccole quantità (circa mezzo cucchiaio) di ripieno sulla pasta e poi ricoprite con un'altra striscia di pasta premendo bene i bordi del ripieno con le dita per eliminare l'aria e poi tagliate con un coppapasta di circa 10cm i tortelli. Sigillate bene i bordi premendoli con i rebbi della forchetta.

Una volta pronti i tortelli, disponeteli su dei vassoi di cartone infarinati.

Per la cottura mettete un bel pentolone pieno di acqua sul fuoco (aggiungete il sale secondo i vostri gusti), abbassate il fuoco e versate delicatamente i tortelli uno ad uno nella pentola che bolle. Quando iniziano a venire a galla cuocete per due minuti circa e poi controllate la pasta per verificare la cottura e quando risulteranno cotti dovrete scolarli con il mestolo forato.

Scaldate la padella con le zucchine rimaste ed adagiatevi delicatamente i tortelli scolati affinché si insaporiscano. 

Una volta impiattati i tortelli, cospargeteli con un po' di zucchine saltate, una spolverata di Parmigiano Reggiano e gli anacardi tostati.




S.

domenica 6 luglio 2014

RUBRICA : FRUTTA E VERDURA DEL MESE DI LUGLIO

Questo mese la nostra dispensa è veramente stra ricca!

Nella dispensa di luglio

FRUTTA
ALBICOCCHE
AMARENE
CILIEGIE
FICHI
FRAGOLE
LAMPONI
MANDORLE FRESCHE
MELONI
MIRTILLI
MORE
PERE
PESCHE
PRUGNE
SUSINE
RIBES

VERDURA
AGLIO
BARBABIETOLE
BIETE
CAROTE
CAVOLI CAPPUCCI
CETRIOLI
CICORIE
CIPOLLE
COSTE
DAIKON
FIORI DI ZUCCA
INDIVIA
LATTUGA
MELANZANE
PEPERONI
POMODORI
PORRI
RAPANELLI
RAPE
RUCOLA
SCALOGNO
SEDANO
SPINACI
TARASSACO
VALERIANA
ZUCCHINE

Più in specifico...

PESCHE ideali come spuntino, contengono fruttosio, magnesio e potassio. Indicate contro la stanchezze e la disidratazione nel periodo estivo, le pesche sono mature quando sono profumate e sode. 

MIRTILLI piccoli frutti anti-età; ne esistono molte varietà di cui le più usate sono il mirtillo nero, quello rosso o quello rosso americano. Crescono spontaneamente in montagna ma si prestano anche alla coltivazione biologica. Il mirtillo nero è uno dei frutti più ricchi di antiossidanti, oltre ad essere noto per il suo effetto protettivo sulla retina e di rinforzo del circolo venoso, è utilissimo contro la cistite.

MELONE praticamente il re incontrastato delle diete estive! Ricco di acqua e potassio, il melone disseta meglio di una bibita, riduce il senso di fame grazie alla presenza di fibre e zuccheri, ha una leggera azione lassativa e diuretica ed è ricco di carotene che favorisce l'abbronzatura: cosa c'è di meglio in questo periodo?!

MELANZANA se cucinata in modo semplice è un ortaggio poco calorico, che stimola l'intestino con le sue tante fibre ed il fegato grazie a una sostanza amara simile a quella contenuta nel carciofo; infatti la melanzana contribuisce a stimolare la produzione di bile ed anche ad abbassare il tasso di colesterolo "cattivo" nel sangue. Essendo un ortaggio molto povero di calorie e ricco di fibre è spesso inserito nelle diete dimagranti. Una cosa di cui tener conto, se vogliamo "approfittare" delle proprietà e dei benefici della melanzana, è quella di non eccedere con i condimenti, in particolar modo l'olio, in quanto tra le sue caratteristiche ha quella di assorbire in modo particolare i grassi.

TARASSACO è una pianta erbacea perenne, diffusa un po' ovunque, che può crescere fino ai 1.800 metri di altezza; il suo nome scientifico è Taraxacum officinale, ed è conosciuto anche con il nome di "dente di cane" o "dente di leone". Il tarassaco presenta varie proprietà farmacologiche, grazie soprattutto alle sostanze amare che caratterizzano anche il suo gusto: tarassicina e inulina. Molto note le sue proprietà diuretiche, tanto da essere chiamato "piscialetto" nella tradizione contadina.
Oltre alle proprietà diuretiche, il tarassaco è in grado di favorire l'aumento di bile ed il suo passaggio dal fegato all'intestino, oltre ad avere proprietà antinfiammatorie, purificanti, e disintossicanti nei confronti del fegato. Gli effetti diuretici e l'abbondanza di potassio possono contribuire a regolare la pressione arteriosa e la quantità di fluidi corporei.  Uno dei modi più consueti per consumarlo è in insalata con dell'ottimo olio extravergine di oliva, sale e aglio crudo, tritato finemente.

Bibliografia :

  • Anna Villarini e Giovanni Allegro “Prevenire i tumori mangiando con gusto ”Edizioni Sperling Paperback "
  • Mensile “ CUCINA NATURALE” mese di Luglio  – edizione Tecniche Nuove spa
  • estratti da www.mr-loto.it
BUONA ESTATE A TUTTI DALL'INDISPENSABILE CUCINA MOBILE ! 

                                                                                                                                          E.

domenica 29 giugno 2014

E NON CHIAMATELA "SOLO" UN'INSALATA


Quando la temperatura non invoglia ad accendere il forno e passare troppo tempo davanti ai fornelli...quando abbiamo voglia di un piatto abbastanza completo, che ci faccia sentire sazi ma senza appesantirci troppo...

...Ecco qualche idea per preparare un'insalata diversa dal solito, coloratissima e ricca, non solo di vitamine, ma anche di gusto.

Una ricetta non ricetta e guai a chi dice ancora "ah, stasera solo un'insalata" :)


NON "SOLO" UN'INSALATA 
dosi per due persone

In dispensa:
1 zucchino
mezza rapa rossa
una decina di pomodorini pachino
un mazzetto di rucola (dell'orto di mamma)
1 carota
200 g. di piselli freschi
mezzo avocado (maturo)
mezzo bicchiere di quinoa
foglioline di menta (dell'orto di mamma)
insalata verde (dell'orto di mamma)

per il condimento
il succo di mezzo limone
2 cucchiaini di tahin (crema di sesamo)
sale q.b.

Ai fornelli:
Per prima cosa tuffate i piselli freschi in abbondante acqua salata, appena quest'ultima inizierà a bollire. Controllate di tanto in tanto la cottura con una forchetta.

Mentre i piselli cuociono, preparate la quinoa seguendo la proporzione 1:2 (una tazza di quinoa per due tazze d'acqua). Lavate la quinoa sotto l'acqua corrente e versatela assieme all'acqua in una pentola, aggiungete un pizzico di sale e chiudete con il coperchio. Alzate la fiamma al massimo fino a quando l'acqua inizierà a bollire, abbassate quindi al minimo e cuocete per circa 15 minuti o fino a quando la quinoa non avrà assorbito tutta l'acqua.

Nel frattempo lavate e scolate l'insalata e la rucola, poi procedete a lavare e preparare tutte la altre verdure come segue:

-  tagliate lo zucchino a strisce sottili utilizzando un pelapatate 
-  pelate e grattugiate finemente la rapa rossa 
-  tagliate a metà i pomodorini
-  tagliate le carote a bastoncini sottili
-  sbucciate e tagliate a fettine l'avocado

Dopodiché preparate la salsa per il condimento spremendo mezzo limone a cui aggiungerete circa 2 cucchiaini di tahin e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.

Quando i piselli saranno morbidi, scolateli e teneteli da parte. Controllate anche la quinoa e quando avrà assorbito tutta l'acqua aprite il coperchio e lasciate raffreddare. Tritate, anche a mano, un po' di menta fresca ed aggiungetela alla quinoa.

Per la presentazione prendete un grosso piatto (tipo piatto da pizza) e iniziate a disporre le verdure a cerchio, con l'avocado al centro.

Portate in tavola un'insalatiera con l'insalata verde scondita e il condimento in una ciotolina. 

Sbizzarritevi a mescolare alla vostra insalata verde tutti gli ingredienti e condite con la salsa, aggiungendo (se necessario) un filo d'olio ed un pizzico di sale.

Note e suggerimenti:
  • I piselli e la quinoa possono essere cotti il giorno prima e conservati in frigorifero, per accelerare i tempi di preparazione.
  • Potete condire l'insalata come più vi piace, es: olio, limone e senape.




                                                                           F.








venerdì 20 giugno 2014

UN APERITIVO CON L’INDISPENSABILE CUCINA MOBILE

Continuano gli eventi nelle nostre Cucine Mobili!

Dopo la COLAZIONE VEGANA, la TIGELLATA CONSAPEVOLE e qualche piatto preparato su richiesta per alcuni COMPLEANNI, é stata la volta del BUFFET organizzato per la festa di pensionamento della nostra cara Silvana.



Rimanendo fedeli ai principi che ci legano al nostro progetto, abbiamo offerto agli ospiti un aperitivo alternativo, con numerose proposte vegane e vegetariane, realizzate sempre con ingredienti di stagione, provenienti in prevalenza da coltivazioni biologiche, a km 0 e dal commercio equo solidale. 

Il menù che abbiamo scelto per l'occasione comprendeva una serie di preparazioni classiche rivisitate alla nostra maniera oltre a qualche piatto più' "esotico": gusti e accostamenti insoliti per una cena gustosa, sana e originale.

Ecco una carrellata dei piatti che i fortunati ospiti hanno potuto gustare: 

FARINATA CON POMODORINI CONFIT
ERBAZZONE VEGAN
PIZZA VEGAN (rigorosamente fatta con lievito madre, salsa rossa e crema di riso)

MINI HAMBURGER VEGAN (soffici panini fatti in casa ripieni di burger di lenticchie)  

HUMMUS DI CECI
CIPOLLA COTTA NEL VINO E CAPPERI
INSALATA DI PATATE DAI PROFUMI ESOTICI 
MONOPORZIONI DI RISO VENERE CON VERDURE SALTATE
COUS COUS IN AGRODOLCE

VERDURE IN PINZIMONIO accompagnate da MAIONESI VEGAN

LABNA accompagnato da ZAHATAR e GRANELLA DI PISTACCHI E SEMI DI PAPAVERO

...e per chi non poteva rinunciare alle proteine di origine animale:

CARPACCIO DI POLPO CON SALSA AL PREZZEMOLO


                                       

Il tutto accompagnato da PANE SEMINTEGRALE AI SEMI DI GIRASOLE, LINO, SESAMO e GRISSINI AL ROSMARINO E SEMI DI SESAMO anch'essi fatti con lievito madre.






Per finire il buffet di dolci fatti in casa: 

TORTA DI FRUTTA FRESCA
TORTA DI RISO 
PANE E NOCCIOLATA AUTOPRODOTTA 


Durante tutta la serata è stato possibile gustare ottimi cocktail di frutta fresca preparati dalle esperte mani di Valerio!

















Insomma, un’altra bellissima esperienza per le ragazze dell’Indispensabile Cucina Mobile‼!

Non ci resta perciò che ringraziare di cuore Silvana per aver creduto in noi, nei principi che ci guidano e per averci dato la possibilità di preparare questo buffet.

Ringraziamo Elena che, ancora una volta al nostro fianco, ha proposto un fantastico allestimento dei tavoli in sintonia con i nostri principi e con il tema della serata.




















Ringraziamo Valerio per essersi egregiamente occupato dell’area bar offrendo cocktail buonissimi (le cuoche assetate ringraziano ;-P), come pure Alex (degno discepolo di Valerio) e Emore che ha supervisionato e gestito l’area vini e digestivi!

Vorremmo inoltre ringraziare tutte le persone che ci hanno aiutato durante la serata e la Cooperativa Agricola La Lucerna di Campegine per la qualità di frutta e verdura.

Per finire, siamo felicissime di ringraziare tutti gli ospiti di Silvana che ci hanno regalato la soddisfazione piú grande, quella di aver gradito i piatti proposti ed averci riempito di complimenti.

Dopo tanta preparazione e lavoro queste si che sono soddisfazioni‼!  Grazie‼!

Perciò se tutto questo ti ha incuriosito, continua a seguirci sul blog! Prossimamente pubblicheremo alcune delle ricette proposte durate l’aperitivo e potrai essere aggiornato sui prossimi eventi!

E se guardare le foto non ti basta più? Contattaci, siamo a tua disposizione per creare nuove iniziative assieme e per allestire per te feste di compleanno, aperitivi, cene e buffet!

I nostri menù, in prevalenza fondati su un’alimentazione vegetariana e/o vegana, sono studiati per offrire a tutti la possibilità di (ri)scoprire una alimentazione naturale ed il più possibile sana, senza però dover rinunciare al gusto.

Alla prossima!!!